Skip to main content

Dall’8 al 13 aprile Optimum partecipa come espositore al Salone del Mobile 2025, presentando una visione rivoluzionaria nel settore delle superfici ceramiche. Lo stand G15 nella Hall 01 diventa il contesto ideale per presentare, nel centro del design internazionale riunito a Milano, soluzioni che ridefiniscono i confini stessi delle potenzialità del grès porcellanato.​

Il concept scelto per il debutto, “Where extraordinary surfaces meet extraordinary stories”, riflette l’essenza di Optimum: superfici uniche al mondo, nate dall’incontro tra una visione di design audace e coraggiosa, tecnologia all’avanguardia e attenzione alla sostenibilità

In particolare, il formato unico delle lastre Optimum 1840x3300mm rappresenta l’inizio di una nuova era per il grès porcellanato, offrendo prodotti senza paragoni sul mercato internazionale, con spessore 20mm disponibile su tutto il catalogo e tre finiture distintive: Natural, Polished e la nuova Soft Touch, caratterizzata da una sorprendente morbidezza al tatto.

L’impegno verso la sostenibilità è al centro della filosofia aziendale, tanto per lo sviluppo del processo produttivo quanto per l’offerta dei prodotti. L’adozione di macchinari di ultima generazione e l’integrazione di specifici accorgimenti tecnici all’interno del proprio ciclo produttivo evidenzia un impegno per l’efficienza e la riduzione degli impatti ambientali. 

Inoltre, la scelta del formato esclusivo 1840x3300mm permette la massima versatilità d’uso e il minimo spreco di materiale nel corso delle lavorazioni specifiche dedicate al settore dell’arredo e dell’industria della cucina, riducendo al minimo gli scarti di lavorazione e, di conseguenza, i rifiuti prodotti.

Questi aspetti si intrecciano perfettamente con il tema del Salone del Mobile 2025, “Thought for Humans”: materiali pensati per l’uomo, per una connessione autentica tra design, natura e benessere abitativo, che mette al centro un’esperienza che valorizza il rapporto quasi tattile con la materia.

Il percorso espositivo studiato per il Salone del Mobile

Lo stand di Optimum offre un’esperienza immersiva attraverso una galleria espositiva circolare, dove le lastre nel formato full-size 1840x3300mm esprimono appieno l’essenza del brand. Un viaggio tra tre effetti distintivi del catalogo del brand – marmo, pietra, materia – permette ai visitatori di apprezzare la sbalorditiva scenograficità e la versatilità delle superfici.​

Al centro del progetto, le potenzialità trasformative del materiale ceramico prendono vita in un living space esclusivo, caratterizzato da un elemento iconico: un camino realizzato con le grandi lastre delle collezioni Gold Laurent e Borghini, applicate con posa bookmatch per una resa visiva impressionante e avvolgente.

Inoltre, il tavolo rotondo di 180 cm di diametro e 20 mm di spessore, caratteristiche del top realizzato con Taj Mahal che rendono queste dimensioni un unicum assoluto per le applicazioni in grès porcellanato,

rende giustizia alle infinite possibilità progettuali offerte da Optimum, aprendo nuove opportunità di business nel design d’interni.

Sostenibilità e design accogliente: il cuore pulsante dello stand Optimum

Il camino non è solo il fulcro del percorso espositivo, ma rappresenta un vero e proprio focolare di accoglienza e sostenibilità. Un elemento pensato per meravigliare i visitatori, attraverso l’applicazione di un materiale – le grandi lastre Optimum – che riflette il dialogo tra luce, calore e intensità in risultati dalla bellezza e dall’innovazione esclusiva.​

Questo concept, inoltre, si allinea perfettamente alla presenza di Euroluce 2025, la sezione del Salone dedicata all’illuminazione. La luce e il fuoco – entrambi elementi primordiali – si incontrano nello spazio Optimum, creando un ambiente che celebra una visione di design consapevole e attenta al proprio impatto nei confronti della natura.​

Un sottile richiamo si lega anche a una delle installazioni che suscitano più aspettative del Salone del Mobile 2025, “La dolce attesa”, con la partecipazione speciale di Paolo Sorrentino. Così come il regista Premio Oscar racconta la bellezza del tempo che scorre, il calore che caratterizza lo stand di Optimum si rivela un luogo in cui il design diventa esperienza sensoriale, invitando a rallentare, osservare e riconnettersi con l’essenza della materia.

Infine, è importante sottolineare come questo debutto significativo al Salone del Mobile 2025 sia dedicato a una figura che ha lasciato un vuoto indelebile nel panorama internazionale della ceramica e, in particolare, in quello più vicino a Optimum: Paolo Mularoni, Presidente di Ceramica Faetano e Del Conca USA, recentemente scomparso. La fiamma del camino diventa, così, anche un simbolo: una luce che continua a guidarci, un tributo sentito alla sua visione e al suo spirito innovativo. 

Con questa partecipazione, Optimum si propone non solo di presentare prodotti realmente rivoluzionari per il settore, ma di raccontare una storia di passione, innovazione e rispetto per l’ambiente, in linea con le tendenze del design contemporaneo, dove materiali d’eccellenza e sostenibilità trovano un accordo ideale.

Il Salone del Mobile 2025 è quindi il palcoscenico più autorevole per condividere questa visione, accogliendo architetti, designer e appassionati in un ambiente che celebra la creatività e il saper fare italiano. Ti aspettiamo a Milano!

Contattateci per maggiori informazioni

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.